Jiangsu Chaoyue Non-woven Fabric Co., Ltd.Benvenuti a Jiangsu Chaoyue Tessuto non tessuto Co., Ltd.

Notizia

    Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono le sfide della protezione ambientale e della riciclabilità del tessuto non tessuto Spunbond per maschere?

Quali sono le sfide della protezione ambientale e della riciclabilità del tessuto non tessuto Spunbond per maschere?

Pubblicato da Ammin

Sebbene l'uso di Tessuto non tessuto Spunbond per maschere nelle maschere ha effettivamente migliorato le prestazioni protettive, ma deve affrontare anche molte sfide in termini di protezione ambientale e riciclabilità. Quella che segue è un’analisi approfondita di queste sfide.

Il componente principale dei non tessuti meltblown è il polipropilene (PP). Sebbene questa plastica sia relativamente rispettosa dell’ambiente durante il processo di produzione, le sue proprietà chimiche ne rendono difficile il riciclo. Il polipropilene non è facile da degradare e solitamente impiega decenni per decomporsi nell’ambiente naturale, il che impone un onere a lungo termine sull’ecosistema.

Poiché i non tessuti meltblown vengono utilizzati principalmente per le mascherine usa e getta, questi prodotti vengono solitamente scartati direttamente dopo l’uso, aumentando la quantità di rifiuti di plastica. Una grande quantità di rifiuti non solo occupa le risorse delle discariche, ma può anche formare microplastiche nell’ambiente, causando inquinamento del suolo e delle fonti idriche.

A causa dell’uso diffuso delle mascherine durante l’epidemia, le abitudini di utilizzo dei consumatori si sono progressivamente orientate verso prodotti usa e getta, ignorando la scelta di prodotti riutilizzabili e riciclabili. Questa tendenza ha aumentato la domanda di maschere non tessute usa e getta, aumentando così l’onere ambientale.

L’uso diffuso di maschere usa e getta ha portato a una grande quantità di rifiuti sanitari negli ospedali, nei luoghi pubblici e nelle case e lo smaltimento improprio di questi rifiuti può comportare rischi di biosicurezza e inquinamento ambientale.

Al momento, il sistema di riciclaggio nella maggior parte delle regioni non ha ancora incluso i non tessuti meltblown nell’ambito del riciclaggio e mancano strutture di lavorazione dedicate. Molti consumatori non sono consapevoli dei canali di riciclaggio dei non tessuti meltblown, con il risultato che una grande quantità di rifiuti finisce direttamente nelle discariche.

Spunbond Nonwoven Fabric For Masks

Nel processo di produzione delle mascherine, i non tessuti meltblown vengono spesso combinati con altri materiali (come poliestere, spugna, ecc.), il che rende complicata la decomposizione e il riciclaggio. Materiali diversi hanno requisiti di riciclaggio diversi, con conseguente bassa efficienza di riciclaggio complessiva.

Il polipropilene impiega molto tempo per degradarsi e i tradizionali non tessuti soffiati a fusione impiegano decenni per degradarsi, il che ha un impatto duraturo sull’ambiente. Sebbene alcuni nuovi materiali siano in fase di sviluppo, il loro processo di commercializzazione è ancora lento.

Quando i non tessuti meltblown si degradano nell’ambiente, possono rilasciare sostanze chimiche dannose, influenzando ulteriormente la qualità del suolo e dei corpi idrici e mettendo a repentaglio l’equilibrio ecologico.

L’industria sta esplorando attivamente alternative ai materiali degradabili o di origine biologica, come l’uso di biomateriali come l’acido polilattico (PLA). Tali materiali hanno buone prestazioni di degrado in condizioni naturali e aiutano a ridurre il carico ambientale.

Con lo sviluppo della tecnologia, in futuro potrebbero apparire tecnologie di riciclaggio più efficienti in grado di gestire materiali misti e migliorare il tasso di riciclaggio dei non tessuti soffiati a fusione. I ricercatori stanno anche esplorando nuove tecnologie di separazione per separare efficacemente materiali diversi.

È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali dei non tessuti meltblown. Attraverso l’educazione e la pubblicità, i consumatori sono incoraggiati a scegliere mascherine riutilizzabili e riciclabili e a ridurre l’uso di prodotti usa e getta.

I governi e le organizzazioni industriali dovrebbero introdurre politiche pertinenti per promuovere l’uso e la promozione di materiali sostenibili, incoraggiare le aziende a progettare prodotti rispettosi dell’ambiente e migliorare i sistemi di gestione dei rifiuti.

L’applicazione di tessuti non tessuti meltblown nelle maschere migliora efficacemente l’effetto protettivo, ma le sfide in termini di protezione ambientale e riciclabilità non possono essere ignorate. Di fronte a queste sfide, l’industria deve promuovere lo sviluppo sostenibile e ridurre l’impatto sull’ambiente attraverso sforzi in molti aspetti come l’innovazione tecnologica, il sostegno politico e l’istruzione pubblica. In futuro, con il miglioramento della consapevolezza ambientale e del progresso tecnologico, l’uso dei non tessuti meltblown potrebbe svilupparsi in una direzione più sostenibile