Jiangsu Chaoyue Non-woven Fabric Co., Ltd.Benvenuti a Jiangsu Chaoyue Tessuto non tessuto Co., Ltd.

Notizia

    Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i passaggi chiave nella produzione di tessuto non tessuto conduttivo ad aria calda e a cosa si dovrebbe prestare attenzione nella selezione dei materiali?

Quali sono i passaggi chiave nella produzione di tessuto non tessuto conduttivo ad aria calda e a cosa si dovrebbe prestare attenzione nella selezione dei materiali?

Pubblicato da Ammin

Produrre tessuto non tessuto conduttivo ad aria calda prevede passaggi specifici per garantire che il tessuto raggiunga le proprietà desiderate, come conduttività e resistenza al calore. Ecco uno sguardo dettagliato alle fasi chiave della produzione e considerazioni sulla selezione dei materiali:

Fibre di base: scegli le fibre di base in base alle loro proprietà meccaniche, flessibilità e stabilità termica. Le scelte comuni includono poliestere, polipropilene o altre fibre sintetiche. Le fibre di base dovrebbero essere adatte a gestire l'aria calda e mantenere l'integrità strutturale.

Preparazione delle materie prime:

Preparazione delle fibre: preparare le fibre di base e gli additivi conduttivi. Ciò può comportare il taglio, la pulizia o la lavorazione delle fibre in una forma adatta alla miscelazione.

Miscelazione: mescolare le fibre di base con materiali conduttivi. L'obiettivo è ottenere una distribuzione uniforme degli additivi conduttivi in ​​tutto il tessuto per garantire una conduttività uniforme.

Formazione web

Spunbonding: utilizza la tecnologia spunbonding per creare una rete di filamenti continui. La filatura per fusione del polimero e la posa dei filamenti su un nastro trasportatore formano il nastro.

Lavorazione delle fibre in fiocco: fibre in fiocco cardate o stese ad aria per formare una rete. Le fibre vengono disposte in modo casuale e poi legate insieme.

Agugliatura: utilizza aghi spinati per intrecciare le fibre nella rete, creando un tessuto non tessuto coeso.

Incollaggio e consolidamento

Legame termico: applicare calore e pressione utilizzando rulli di calandratura o aria calda per unire insieme le fibre. Questo passaggio aiuta a consolidare il tessuto e può migliorarne la resistenza e la struttura.

Collegamento adesivo: applicare l'adesivo, se necessario, per unire insieme le fibre. Ciò comporta la diffusione di uno strato adesivo e la sua polimerizzazione per creare legami forti.

Trattamento conduttivo (se richiesto)

Rivestimento: applicare un rivestimento conduttivo o un'impregnazione per migliorare la conduttività del tessuto. Questo passaggio garantisce che i materiali conduttivi siano ben integrati nel tessuto.

Trattamento superficiale: potrebbero essere necessari trattamenti aggiuntivi per migliorare proprietà specifiche, come la resistenza al calore o la resistenza chimica.

Controllo qualità e test

Test di conduttività: misurare la conduttività elettrica del tessuto per garantire che soddisfi le specifiche richieste. Ciò include il controllo della resistività e la garanzia di una conduttività uniforme.

Test termici: valutare le prestazioni del tessuto ad alte temperature e condizioni di aria calda per garantire che possa gestire l'applicazione prevista senza degradarsi.

Test fisici: valutare le proprietà meccaniche del tessuto, come resistenza alla trazione e flessibilità, per garantire che soddisfi i requisiti dell'applicazione.

Finitura

Taglio e modellatura: taglia il tessuto nelle dimensioni o forme richieste per il suo utilizzo finale. Ciò può comportare il taglio dei rotoli in fogli o forme personalizzate.

Trattamenti superficiali: applicare eventuali trattamenti aggiuntivi necessari per il prodotto finale, come idrorepellenza o ritardante di fiamma.

Imballaggio e distribuzione

Imballaggio: imballare il tessuto finito in modo da proteggerlo durante il trasporto e lo stoccaggio. Ciò include arrotolare o piegare e utilizzare coperture protettive.

Distribuzione: garantire una distribuzione adeguata agli utenti finali o ai produttori, insieme alla documentazione e all'etichettatura necessarie.

Documentazione e conformità

Conformità normativa: verificare che il tessuto soddisfi gli standard e le normative di settore pertinenti, comprese le certificazioni di sicurezza e ambientali.

Documentazione: fornire documentazione dettagliata, comprese schede tecniche, certificati di conformità e schede di sicurezza.

Considerazioni chiave nella selezione dei materiali
Conduttività: assicurarsi che gli additivi conduttivi forniscano il livello richiesto di conduttività elettrica e termica. La scelta del materiale conduttivo (ad esempio nerofumo, fibre metalliche, polimeri conduttivi) deve soddisfare le esigenze dell'applicazione.

Stabilità termica: le fibre di base e i materiali conduttivi devono resistere alle temperature a cui saranno esposti. L'elevata stabilità termica è essenziale per le applicazioni che coinvolgono aria calda o temperature elevate.

Compatibilità: verificare che gli additivi conduttivi siano compatibili con le fibre di base e non causino problemi durante il processo di produzione o influenzino le prestazioni del tessuto.

Durabilità: selezionare materiali che offrano durabilità e mantengano le loro proprietà nel tempo e con l'uso ripetuto. Il tessuto dovrebbe resistere all'usura, al degrado e alla perdita di conduttività.

Impatto ambientale: considerare l'impatto ambientale dei materiali utilizzati. Optare per materiali sostenibili o riciclabili, ove possibile, per allinearsi a pratiche eco-compatibili.

Costo: bilanciare le prestazioni con i costi. I materiali conduttivi ad alte prestazioni possono essere più costosi, quindi valuta se i vantaggi giustificano il costo per l'applicazione prevista.

Sicurezza: assicurarsi che i materiali utilizzati non comportino rischi per la salute o la sicurezza. Ciò include il controllo di eventuali emissioni o reazioni nocive, soprattutto nelle applicazioni ad alta temperatura.

Gestendo attentamente questi passaggi e considerazioni, i produttori possono produrre tessuti non tessuti conduttivi per aria calda di alta qualità che soddisfano i requisiti prestazionali e sono adatti a varie applicazioni.