Diversi tipi di polimeri sono comunemente utilizzati nella produzione di
tessuto non tessuto spunbonded , ognuno dei quali offre proprietà e caratteristiche prestazionali uniche. I polimeri più comuni includono:
Polipropilene (PP):
Il PP è uno dei polimeri più utilizzati nella produzione di tessuti non tessuti spunbonded grazie al suo eccellente equilibrio di proprietà.
Le fibre PP sono leggere, robuste e resistenti all'abrasione, il che le rende adatte per un'ampia gamma di applicazioni.
I tessuti non tessuti spunbonded in PP sono noti per la loro morbidezza, flessibilità e resistenza all'umidità, che li rendono ideali per prodotti per l'igiene, tessuti medicali, mezzi di filtrazione e materiali di imballaggio.
Polietilene (PE):
Il PE è un altro polimero comunemente utilizzato nella produzione di tessuti non tessuti spunbonded, in particolare in applicazioni che richiedono elevata flessibilità e resistenza all'umidità.
Le fibre PE sono leggere, flessibili e resistenti agli agenti chimici e all'umidità, il che le rende adatte per applicazioni esterne, come coperture agricole, tessuti paesaggistici e indumenti protettivi.
I tessuti non tessuti spunbonded in PE offrono buone proprietà barriera contro liquidi e gas, rendendoli utili per materiali di imballaggio e barriere protettive.
Poliestere (PET):
Il PET è un polimero durevole e versatile utilizzato nella produzione di tessuti non tessuti spunbonded, che offre resistenza, stabilità dimensionale e resistenza al calore eccellenti.
Le fibre PET sono note per la loro elevata resistenza alla trazione, resistenza all'abrasione e resistenza ai raggi UV, che le rendono adatte per applicazioni impegnative come geotessili, interni automobilistici e filtrazione industriale.
I tessuti non tessuti spunbonded in PET sono spesso scelti per la loro durabilità, solidità del colore e resistenza al degrado ambientale.
Poliammide (PA) / Nylon:
I polimeri di poliammide o nylon vengono utilizzati nella produzione di tessuti non tessuti spunbonded per applicazioni che richiedono resistenza, tenacità e stabilità termica eccezionali.
Le fibre di nylon offrono elevata resistenza alla trazione, resistenza all'abrasione e resistenza agli agenti chimici e ai solventi, rendendole adatte per la filtrazione industriale, i componenti automobilistici e l'abbigliamento protettivo.
I tessuti non tessuti spunbonded in nylon sono apprezzati per la loro durata, stabilità dimensionale e capacità di resistere a condizioni operative difficili.
Polimeri speciali:
In aggiunta a quanto sopra, i polimeri speciali possono essere utilizzati nella produzione di tessuti non tessuti spunbonded per raggiungere specifici requisiti prestazionali o funzionali.
Gli esempi includono polimeri biodegradabili (ad esempio acido polilattico o PLA) per applicazioni ecocompatibili, polimeri ritardanti di fiamma per applicazioni critiche per la sicurezza e polimeri conduttivi per tessuti elettronici o applicazioni antistatiche.
La selezione del polimero influisce in modo significativo sulle proprietà del tessuto non tessuto spunbonded finale, tra cui:
Resistenza e durata: diversi polimeri offrono diversi livelli di resistenza alla trazione, allo strappo e all'abrasione, influenzando la durata e la durata del tessuto.
Flessibilità e morbidezza: la scelta del polimero influisce sulla flessibilità, sulla sensazione al tatto e sul drappeggio del tessuto, influenzandone il comfort e l'idoneità per applicazioni specifiche.
Resistenza all'umidità: alcuni polimeri mostrano una resistenza intrinseca all'umidità, rendendo il tessuto adatto per applicazioni che richiedono proprietà barriera contro liquidi o umidità.
Resistenza chimica: alcuni polimeri offrono resistenza agli agenti chimici, ai solventi e al degrado ambientale, garantendo le prestazioni del tessuto in condizioni operative difficili.
Resistenza al calore: la selezione del polimero influisce sulla stabilità termica del tessuto e sulla resistenza al calore, influenzandone l'idoneità per applicazioni ad alta temperatura o processi di sterilizzazione.
Impatto ambientale: considerazioni quali biodegradabilità, riciclabilità ed ecocompatibilità possono influenzare la selezione dei polimeri per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità e alle normative ambientali.